Visualizzazione post con etichetta INDEPENDENCE DAY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INDEPENDENCE DAY. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2016

Siete pronti?.... Siete caldi?....

Ebbene si, ci siamo.
Domenica è qui! L'INDEPENDENCE DAY Edizione Natalizia è dietro l'angolo e io sono pronta per proporvi un paio di ricette che poi rifarò il giorno di Natale per il pranzo da mia sorella: le lasagne di carciofi e la torta al cioccolato fondente!!!
La prima ricetta me la inventerò (e meno male che l'ID mi da la possibilità di fare una "prova generale"), la seconda è una ricetta di famiglia collaudatissima che vi conquisterà, ne sono certa!







E voi che cosa farete?
Ricordatevi di segnalarmi i vostri post, così che possa pubblicare qui le vostre ricette e ricordatevi il regolamento (se hai bisogno di rinfrescarti la memoria CLICCA QUI ).
Con questo direi che è tutto: BUONA AUTOPRODUZIONE A TUTTI!!!


Un abbraccio
Francesca

giovedì 10 novembre 2016

ATTENZIONE: cambio data per l'INDEPENDENCE DAY





Eccomi a voi per una brevissima "Comunicazione di Servizio" :)
La data per lo SPECIAL INDEPENDENCE DAY è cambiata: non più l'11 dicembre ma il


18 DICEMBRE


Ci sono stati dei cambiamenti nel calendario dell'Accademia e purtroppo l'11 ho lezione di Farmacologia.
Spero che questo piccolo cambiamento non vi crei problemi!
Vi aspetto numerosi e... date spazio alla fantasia e alla creatività.
Un abbraccio a tutti


Francesca


P.S. Sto preparando il post sull'acqua minerale. Prossimamente su questo blog!!!

mercoledì 28 settembre 2016

SPECIAL INDEPENDENCE DAY

Lancio ufficialmente lo SPECIAL INDEPENDENCE DAY - Natale Autoprodotto.
La data scelta per l'evento è


DOMENICA 11 DICEMBRE 2016






Le regole sono sempre le stesse. Quello che vi si chiede è di ideare e preparare un pranzo o una cena di Natale con piatti rigorosamente autoprodotti. Dall'antipasto al dolce; piatti speciali, ricchi, adatti alla festa natalizia ma che abbiano in più il sapore delle cose fatte in casa, con ingredienti buoni e con quell'energia in più che solo le cose sane hanno!!!
In questo modo il nostro Natale sarà speciale.


Come sempre, ringrazio fin da adesso tutti coloro che vorranno partecipare e vi chiedo di pubblicizzare l'iniziativa!!!


Un bacio a tutti
Francesca

mercoledì 21 settembre 2016

Nuovo INDEPENDENCE DAY!!!

Guardo il calendario delle lezioni e mi rendo conto che ottobre e novembre sono full!!!
Non ho nemmeno un fine settimana libero. Tra lezioni e un Master di naturopatia Applicata che voglio assolutamente frequentare, i prossimi due mesi mi vedranno sempre a Pordenone nei fine settimana... e allora, quando fare l'INDEPENDANCE DAY d'Autunno???
O.K., niente panico!!! Cambiamo formula!!!
Di I.D. stagionali ne abbiamo già fatti un po' e si rischia alla fine di fare sempre le stesse cose...
Alzo il tiro e vi lancio un'altra sfida...
L' INDEPENDENCE DAY NATALIZIO!!!






La sfida è quella di ideare e preparare un pranzo o una cena natalizia tutta completamente autoprodotta, seguendo le regole della Giornata dell'Indipendenza.
A dicembre ho solo un fine settimana impegnato in Accademia e visto che siamo così a ridosso del Natale mi è venuta questa idea.
Che dite, vi piace???
La data che avrei scelto è DOMENICA 11 DICEMBRE.


Fatemi sapere se l'idea vi piace!
Un abbraccio


Francesca

mercoledì 3 agosto 2016

Ricette estive e indipendenti!!!

L'autoproduzione è la vera rivoluzione. L'autoproduzione è una grande idea sovversiva. È sovversiva persino all'interno di quelli che si considerano culturalmente i sovversivi, perché prima o poi la dovrete piantare di parlare e basta, dovrete ficcare nella terra quelle manine che conoscono solo la tastiera e piantarvi il vostro cibo! [Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione, Grazia Cacciola]


Rubo dal blog di PolePole questa frase di Grazia Cacciola dal suo libro "Scappo dalla città" che a suo tempo è stato per me fonte di ispirazione per scappare davvero dalla città... non solo in sogno!!!
Sono passati già cinque anni dalla "Grande Fuga" e non c'è stato un solo giorno in cui ho pensato "Ma chi me l'ha fatto fare" oppure in cui ho rimpianto il rumore, lo smog, la confusione, gli stimoli (certo, anche quelli), i negozi, le luci... Ancora oggi, dopo cinque anni, mi incanto davanti al cielo, al colore sempre cangiante del bosco, ai suoni della natura e ai regali che mi fa... come il cerbiatto che brucava nel mio prato, qualche giorno fa, all'alba!!! Nulla, credetemi, nulla vale di più!!!
Detto questo, ecco le segnalazioni dei partecipanti a questa edizione dell'INDEPENDENCE DAY Summer Edition.


Comincio proprio con PolePole, che ha coinvolto nella giornata dell'Indipendenza Alimentare anche i vicini di casa. Brava, è questo lo spirito giusto!!!




Ecco il link del post ( http://ilcircolovizioso08.blogspot.it/2016/08/indipendence-day-summer-edition-ancora.html#comment-form ) dove troverete le sue riflessioni e le sue ricette.
Polepole ci alletta con le sue OLIVE PICCANTI, il PAN CONDITO A MODO MIO e la TORTA DI RICOTTA E MIELE AL PROFUMO DI SALVIA.
Purtroppo non ci sono altre foto delle sue leccornie perché il telefono ha fatto i capricci e le ha cancellate!!! Peccato davvero perché l'unica foto che ci è pervenuta è bella, colorata, sfiziosa e invitante.


Passiamo ad una fedelissima dell'ID, La Pitti del blog "Sotto al ciliegio".




Ecco qui i link dei suoi due post dedicati ( https://sottoalciliegio.wordpress.com/2016/07/26/__trashed/ e https://sottoalciliegio.wordpress.com/2016/07/24/porridge-tiramisu-alle-pesche/).
La Pitti ci alletta con un piatto colorato e fresco, come quello della foto. E' un piatto che non ha un nome speciale e non saprei sinceramente come chiamarlo!!! Ma al di la del nome, i colori di questa preparazione sono incantevoli.
Poi ci viene proposto anche un dolce: il PORRIDGE "TIRAMISU'" ALLE PESCHE.




Non lasciatevi ingannare dal nome; non ha nulla a che fare con il classico "Tiramisu'"!!!
E' un piatto sicuramente più fresco e leggero.
Grazie davvero di cuore di avere partecipato e ti aspetto anche alla prossima edizione, naturalmente!!!


E infine, per concludere questa breve carrellata, ecco l'ID proposto dal blog "Nella classe arancio". Ecco qui il link del post ( http://a-r-a-n-c-i-o.blogspot.it/2016/07/independence-day-24-luglio-2016.html.).
Ecco che ci viene proposto un semplicissimo e colorato PESTO DI CAROTE per condire la pasta e una sorprendente quanto curiosissima LASAGNA DI PANE CARASAU E VERDURE.




Questa lasagna la voglio provare!!! Mi attira moltissimo!!! I suoi colori e immagino anche i profumi... non riesco a resistere!!!!


Ecco anche la segnalazione dell'ID di Giorgia, la dolcissima Giorgia del blog "Laboratorio Oltremare".
Ecco cosa ci viene proposto. Per la colazione una bellissima CIAMBELLA tipo Torta Paradiso ma senza burro e profumata di limone. Per il pranzo dei bellissimi GNOCCHETTI CON PESTO DI RUCOLA E GORGONZOLA (solo a pronunciare il nome mi viene l'acquolina!!!) e per la cena dei CROSTONI DI PANE RUSTICO ALLA MEDITERRANEA.




Ecco qui il link del post di Giorgia ( http://laboratorioltremare.blogspot.it/2016/07/independence-day-edizione-estate.html ) dove troverete altre foto e le ricette.
Grazie Giorgia per avere partecipato e spero di rivederti anche alle prossime edizioni!!!




Bene, fra qualche giorno posterò anche il mio ID... che è stato molto semplice e assolutamente indipendente e contemporaneamente segnalerò anche la nuova data per L'INDEPENDENCE DAY AUTUMN EDITION.


Un bacio a tutti e a presto


Francesca

martedì 26 luglio 2016

Aspetto le vostre segnalazioni....





Per questa volta farò diversamente. La segnalazione del mio ID la farò per ultima.
Prima attendo i vostri contributi.
Avete partecipato all'Independence Day Summer Edition?
Cosa avete cucinato?
Fatemi sapere che poi pubblicherò i vostri contributi sul blog.
Vi aspetto... pochi o tanti non ha importanza!!!
Un abbraccio grande


Francesca

mercoledì 20 luglio 2016

INDEPENDENCE DAY al naturale!!!

Ebbene si... fra quattro giorni ci sarà l' INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION...
So per esperienza che l'edizione estiva non è mai molto seguita ma di una cosa sono certa: IO CI SARO' e ho intenzione di fare una giornata non solo indipendente ma anche basata sui principi dell' ALIMENTAZIONE NATURALE.



Lunedì ho giusto dato l'esame di Nutrizione e quindi intendo mettere immediatamente in pratica molte delle cose che ho studiato!
Per qualcuno di voi lettori i principi dell'Alimentazione naturale non saranno sicuramente delle novità, ma è sempre bene fare un piccolo ripasso di tanto in tanto!!!

1. STAGIONALITA':  il nostro corpo ha esigente diverse nelle diverse stagioni. Non possiamo mangiare in inverno come mangiamo in estate, questo è chiaro a tutti, e la Natura, nella sua immensa saggezza, ci fornisce gli alimenti giusti nel giusto momento.
Il cibo è informazione e vibrazione e se noi diamo al corpo informazioni sballate va in tilt. Per fare un esempio concreto: se mangio pomodori in gennaio l'informazione che arriva è questa - Hei Francesca, fuori fa caldo... raffreddati!!! Il mio corpo disperde calore e io mi prendo un malanno!
Quindi, rispettiamo la stagionalità degli alimenti, non solo di frutta e verdura, e non sbaglieremo mai. Ricordatevi che anche carne, pesce, uova, cereali, legumi hanno una stagionalità. I nostri nonni lo sapevano e la rispettavano, ma l'alimentazione moderna si è totalmente dimenticata di tutto questo!!!

2. TERRITORIALITA':  non è solo per ragioni ecologiche che bisognerebbe orientarsi verso i prodotti locali, ma anche per ragioni più profonde. Sempre nella consapevolezza che il cibo è informazione e vibrazione, dovremmo prediligere prodotti provenienti dal nostro territorio perchè il nostro territorio nutre le nostre vibrazioni.
Ogni tanto si possono consumare frutti esotici o prodotti che vengono da lontano ma... ogni tanto. E' come un viaggio che porta nuove informazioni, ma farlo giornalmente crea confusione nel nostro sistema!

3. INTEGRITA': qualcuno ha definito l'alimentazione moderna una "alimentazione di guerra" e infatti a ben guardare, molte delle cose che abbiamo nella nostra dispensa sono fatte apposta per durare nel tempo, neanche fossimo sottoposti ad un assedio e avessimo la necessità di fare scorte di alimenti irreperibili!!! Ma tutto questo è perfettamente inutile oltre che nocivo.
La raffinazione degli alimenti e la loro parzializzazione è uno dei grandi problemi dell'alimentazione moderna e spesso, per porre rimedio, si fa anche peggio. Per esempio: la farina di tipo integrale non è altro che farina raffinata a cui in un secondo tempo è stata aggiunta della crusca... Non c'è nulla di più innaturale!!!
Osservate le vostre dispense... quanti alimenti avete li dentro che non sono come la Natura li ha fatti? 
La farina, soprattutto se bianca, è una parzializzazione: il succo di frutta non è il frutto intero: lo zucchero non è la frutta dolce o il miele integrale che sono gli unici zuccheri ammessi dall'alimentazione naturale... e così via!!!
Occorre aumentare la percentuale di alimenti integri nella nostra alimentazione: cereali integrali in chicco, legumi, frutta e verdura fresca, semi oleaginosi...

4. VITALITA':  sempre nell'ottica dell'"alimentazione di guerra" (e vai a capire perchè è stata ideata, se non per facilitare la vita alle grandi aziende alimentari), oggi molti alimenti sono messi sul mercato totalmente privi di vitalità. Quanta vitalità pensate possano avere dei fagiolini in lattina, delle verdure surgelate o dei fiocchi d'avena a cui è stato tolto il germe? Ve lo dico io: ZERO!!!
L'indice della vitalità degli alimenti, misurato in radioestesia, è il Bovis. Si è visto che per mantenersi in buona salute la vitalità dell'essere umano deve restare entro un range di 6.500/7.000 Bovis. 
Se noi consumiamo alimenti con vitalità superiore (frutta fresca, verdura fresca, cereali integrali, germogli...) anche la nostra vitalità generale aumenta; se invece consumiamo alimenti con poca o addirittura con nessuna vitalità, anche la nostra energia calerà.
La vitalità è legata alla freschezza ma anche alla capacità di conservarsi vivo nel tempo e naturalmente. Per esempio: un fagiolo secco, che apparentemente è del tutto privo di vitalità, in realtà è ancora in grado, una volta messo in ammollo e lasciato germogliare, di sviluppare una pianta di fagioli: ha quindi una altissima vitalità!!! Il riso brillato, a cui sono state tolte cuticole esterne e germe, ossia la parte vitale e più ricca, non ha invece alcuna vitalità. L'insalata fresca ha una buona vitalità ma non molto stabile nel tempo. Fuori dal frigorifero si conserva un giorno più o meno, quindi quella conservata artificialmente in frigorifero per 5-6-7 giorni ormai ha perso tutta la sua vitalità.

5. BIOLOGICO/BIODINAMICO:  tralasciando tutte le critiche che si potrebbero muovere al biologico oggi, soprattutto a quello dell'ultima ora che cavalca solo una moda e non è in realtà frutto di autentica convinzione, è importante che gli alimenti siano il più possibile privi di pesticidi, diserbanti e concimi chimici... e che le carni o le uova siano privi di ormoni della crescita, tranquillanti e antibiotici.
Benchè il biologico oggi abbia regole talmente labili che lasciano aperte le porte a mille eccezioni, è sicuramente meno peggio del non biologico.
Diverso il discorso del Biodinamico. Ha regole molto più severe, controlli molto più serrati e soprattutto il biodinamico ha alle spalle una filosofia, quella della Teosofia di Rudolf Steiner, che non è alla portata di tutti. Chi fa biodinamico lo fa perchè ci crede, lo sente... e questo per me è un valore aggiunto!!! Gli alimenti biodinamici costano di più, è vero, ma sono autenticamente di qualità superiore, anche da un punto di vista della vitalità e della vibrazione che trasmettono.

Ecco, questi sono i principi dell'Alimentazione Naturale. Si potrebbe parlare per giorni di questo argomento, me ne rendo conto...
Fatemi sapere che ne pensate e se voi aggiungereste qualche altra regola a quelle già esistenti.
Naturalmente vi aspetto per l'ID di domenica!!!!
Un grande abbraccio

Francesca
 

martedì 28 giugno 2016

INDEPENDENCE DAY - summer edition 2

Senza perdere troppo tempo, annuncio la data del prossimo INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION 2:

DOMENICA 24 LUGLIO

Per quel tempo avrò terminato le lezioni in Accademia, avrò appena dato gli esami di Nutrizione e Botanica e mi sentirò sicuramente "Libera e Bella"!!!
Ho già in serbo un paio di ricettine particolari, delle chicche dell' insegnante di Nutrizione!!!

Mi rendo conto che non vi ho ancora segnalato i partecipanti all'Edizione primaverile... chiedo venia! 
Ma riparo subito... Si fa presto, a dire il vero, perchè sono stati davvero pochi. Anche in questo caso però chiedo venia perchè ho trascurato moltissimo l'iniziativa ultimamente, non l'ho sostenuta e così...

Vi stuzzico con delle foto:









Cosa ne dite? Non sono una meraviglia questi piattini?
Se volete saperne di più andate a visitare il blog https://sottoalciliegio.wordpress.com/, e in particolare i due post dedicati all'ID: https://sottoalciliegio.wordpress.com/2016/06/09/its-independence-day/ e https://sottoalciliegio.wordpress.com/2016/06/14/independence-day-seconda-parte/


Ringrazio di cuore Patrizia per aver partecipato e soprattutto per l'entusiasmo che ci ha messo.
E' una gioia vedere che lo spirito dell'ID è stato colto con tanto Amore.


Ed ecco altre foto di questo Independence Day... questa volta di Franca Rita del blog http://francarita.blogspot.it/.









Per leggere l'intero suo articolo e scoprire le sue ricette ecco qui il link del suo post dedicato alla Giornata dell'Indipendenza Alimentare: http://francarita.blogspot.it/2016/05/independence-day-edizione-primaverile.html
Ringrazio anche Franca Rita con tutto il cuore e naturalmente l'aspetto anche all'edizione estiva!!!

Resta sempre in piedi il progetto di un E-book con le ricette delle edizioni passate e prima o poi lo metterò in attuazione ma adesso, credetemi, non ce la faccio. Il 19 luglio ho due esami da sostenere (Nutrizione e Botanica) e il poco tempo che ho a disposizione lo passo a studiare, cercando nel contempo di far funzionare al meglio le cose in famiglia. E non è per niente facile...
Io di progetti ne ho tanti ma il tempo mi alita sul collo...
Mannaggia, quando si dice che le giornate dovrebbero avere 48 ore!!!!!!!

Un abbraccio a tutti
Francesca




venerdì 17 giugno 2016

Un tuffo nell'insalata si trasferisce qui!!!



Da qualche mese gestire due blog mi riesce davvero difficile. Delle mie due creature quella che ci rimetteva di più era il blog condiviso dedicato all'alimentazione e così la mamma (cioè io!) ha deciso di far vivere i due pargoli sotto lo stesso tetto. In questo modo spero di poter ottimizzare tempi e contenuti senza disperderli tra due diverse realtà.
Quindi, da oggi questo sarà sia il mio blog personale che blog condiviso sull'alimentazione. Se avrete ricette o articoli che volete condividere, sarà qui che verranno pubblicati.
Metto a riposo l'altro blog, non è detto per sempre ovviamente.
L'INDEPENDENCE DAY verrà gestito da qui, qui si troveranno le nuove date e le ricette, i vostri contributi e quant'altro!
Spero così di riuscire a gestire il tutto con più tranquillità e senza ansie. Vedere il blog condiviso così tristemente trascurato mi metteva addosso una grande tristezza perchè è una bella creatura e mi dispiaceva abbandonarla!!!
Se avete dubbi o domande sono qui!!!!
Un abbraccio

Francesca

venerdì 8 gennaio 2016

Domenica 17 gennaio: INDEPENDENCE DAY WINTER EDITION!!!!

Non mi ero resa conto che era già passato tanto tempo.
Distratta dallo studio e con la testa immersa nei Fiori di Bach, non mi ero accorta che mancano davvero pochissimi giorni all'edizione invernale dell'INDEPENDENCE DAY!!!



Diamo un po' di colore e di sapore a questo blog con questa frutta fantastica!!!
Che cosa ci possiamo fare con gli agrumi? Un dolce al cucchiaio, una torta, una crostata di marmellata...
E con i Kiwi? E con i cachi, anche se qui sugli alberi quasi non ce ne sono più?


E con queste meravigliose verdure?
E con i carciofi, che io adoro?


E poi è stagione di cavolacei: tanti, belli, saporiti...


Io ci sto pensando, anche perchè il tempo incalza e le idee non mancano di certo.
E voi, parteciperete? E che cosa avete intenzione di cucinare per quest'edizione invernale fredda fredda ma ricca di colori?

Un abbraccio
Francesca

lunedì 26 ottobre 2015

INDEPENDENCE DAY WINTER EDITION

Ho pubblicato sul blog condiviso il mio menù dell'ID Autumn Edition e nei prossimi giorni pubblicherò anche i contributi di tutti coloro che hanno partecipato!!!
E' stata un'edizione colorata e gustosa, come lo è l'autunno.
I miei piatti forti sono state delle tagliatelle fatte in casa con i gialletti e delle crespelle alle ortiche.



Ho inoltre deciso la data per L'INDEPENDENCE DAY WINTER EDITION... sono libera da impegni scolastici DOMENICA 17 GENNAIO 2016, quindi questa sarà la data per l'edizione invernale!!!
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e ci vediamo alla prossima edizione...
Un bacio
Francesca

P.S.Mi frulla nella testa un'idea. Mi piacerebbe fare un E-book gratuito con tutte le ricette dell'ID divise per stagione. Come si fa? Qualcuno mi può aiutare?

domenica 11 ottobre 2015

Tra due settimane...

Ho risolto i problemi di connessione, almeno per il momento.
Ci siamo resi tutti conto che la chiavetta non è adeguata alle esigenze di una famiglia di 4 persone, due adolescenti e due adulti... I due adulti magari si accontentano di collegarsi a Internet solo di tanto in tanto (e a noi la chiavetta basta e avanza) ma gli adolescenti chiedono a gran voce un sistema Wi-fi... Mi sto informando e interessando. Purtroppo vivo in una zona che non è servita da niente e non è coperta da niente (quasi quasi non prende nemmeno il telefono... anzi, senza "quasi quasi").
Se fosse per me, solo per me, riterrei questa una fortuna, ma i miei figli sono "disperati" quando, esaurita la chiavetta, non possono più collegarsi alla rete!!!
Comunque, presto problemi di "buio da collegamento" non dovrebbero più verificarsi...

Fatta questa lunga premessa, mi sovvien un pensiero...
Tra due settimene è l' INDEPENDENCE DAY AUTUMN EDITION.......
Avete già pensato a qualcosa? State già buttando giù un menù di massima?
Mi raccomando, ricordatevi di fotografare i piatti e inviarmi le ricette.
E' stagione di castagne, funghi, zucche, melograni, cachi... tutti prodotti meravigliosi e buonissimi!!!
Largo alla fantasia e all'autoproduzione, allora!!!!


...e intanto intorno a me il mondo cambia colori...
Ma lo sapete che l'autunno, tutto sommato, non è più la mia stagione preferita? L'ho scoperto in questi giorni, andanto a fare le mie solite passeggiate con il cane e con il cestino. Conserva sempre il suo fascino, è innegabile, adoro i suoi colori ma, per chi è appassionata di piante spontanee, non è la stagione migliore.


Io letteralmente impazzisco alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Quella si che è la stagione dei raccolti... ed è curioso che invece per l'orto è il periodo di magra!!!
E' come se la Natura, nella sua immensa saggezza, avesse fornito prati e colline di ogni ben di Dio, proprio nel momento peggiore per le coltivazioni non spontanee.
Adesso riesco a raccogliere solo dell'ortica, anche se ormai è quasi passata, del piattello (ma quello si raccoglie sempre) e della parietaria, quast'ultima in grande quantità. Non manca inoltre la piantaggine e il pesto lo faccio abbastanza spesso!!!
Insomma Amici, il tempo scorre tranquillo e lento... TROPPO LENTO!!! Io sono qui che conto i giorni, le ore, i minuti che mi separano dalla prima lezione all'Accademia di Naturopatia ANEA e più ci penso e più il tempo scorre lento!!!!!!!
AAAAAHHHHH.... non ce la faccio più!!!!!
Vi abbraccio forte forte

Francesca

venerdì 17 luglio 2015

Pausa estiva


Cari amici del blog,
come ogni estate, mi prendo una piccola pausa.
Questa è la stagione del riposo, del relax e del rallentamento e anche il mio blogghino andrà in vacanza.
Forse scriverò qualcosina di tanto in tanto, magari pubblicherò qualche foto ma nulla di più... fino a settembre!!!!
Continuerò invece ad essere presente sul blog "Un tuffo nell'insalata", che ultimamente ho un po' trascurato! Ricordatevi per esempio, l'appuntamento di domenica 26 luglio, l'INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION!!!
Un abbraccio a tutti e BUONA VITA

Francesca

mercoledì 10 giugno 2015

INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION

A grande richiesta propongo una nuova data per l'Independence Day.
In molti hanno espresso il desiderio di mettersi alla prova in ogni stagione e così ho deciso che gli ID saranno 4 all'anno (per cominciare!!!).

La data che ho scelto per l'  INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION  è....

DOMENICA 26 LUGLIO

Le regole sono sempre quelle indicate per la prima edizione ( clicca qui per leggere il regolamento ).
Mi raccomando, divertitevi e autoproducete!!!!


Un abbraccio
Francesca

lunedì 1 giugno 2015

Il mio Independence Day

Volevo segnalarvi il post che ho pubblicato sul mio blog dedicato alla sana alimentazione.
Eccolo qui .
Mi sono divertita moltissimo anche se, come dico anche nel post, forse ho sbagliato nella scelta della data. A fine maggio la produzione orticola è ancora molto scarsa e anche il frutteto è piuttosto avaro!
Propongo una nuova data per un INDEPENDENCE DAY davvero ricco!
Vi invito a visitare il blog (clicca qui ) e a farmi sapere se siete interessati a partecipare all'iniziativa.
Per il momento resto in attesa di un vostro riscontro.


Un abbraccio a tutti
Francesca

venerdì 8 maggio 2015

La data si avvicina...

Ebbene si... il 31 MAGGIO si avvicina e io ricordo a tutti che quel giorno è l'INDEPENDENCE DAY!!!!


Mi raccomando, ragazzi, non fatevi prendere dall'ansia perchè non trovate tutti gli ingredienti a Km 0 o tutte le cose che vi servono dai produttori diretti... Stete scialli!!!
Non vorrei mai che la Giornata dell'Indipendenza Alimentare diventasse motivo di preoccupazione o ansie. Quello che è davvero importante è che quel giorno mangiamo cose fatte da noi, con materie prime di qualità superiore, di stagione e non manipolate industrialmente. Se poi sono a Km 0 è meglio, ovviamente, ma non è un requisito indispensabile!!!
Vi rimando alla pagina del blog condiviso, dove trovate il regolamento per partecipare alla giornata:  Independence Day .

Ricordatevi, se decidete di partecipare, di inviarmi via mail foto e ricette di quello che avete fatto, così che venga pubblicato sul blog "Un tuffo nell'insalata".

Dai, non manca molto ormai. Avete già pensato al menù per quella giornata?
Un abbraccio

Francesca

domenica 15 febbraio 2015

IL BANNER DI SYBILLE

Ecco il banner dell'iniziativa di INDEPENDENCE DAY che ha ideato e disegnato Sybille del blog My Art Diary2 (clicca qui). 
Ringrazio di cuore Sybille perchè non potevo immaginare niente di meglio. E' un banner semplice ma nello stesso tempo d'impatto, originale e colorato. Sybille ha colto appieno lo spirito dell'iniziativa che mi sta entusiasmando ogni giorno di più. 
L'idea del Giorno dell'Indipendenza Alimentare è nata come uno scherzo. Dentro di me pensavo: "Ma si, proviamoci!!! Sembra una follia ma potrebbe essere divertente!" ma più il tempo passa e più mi rendo conto che la cosa piace e interessa e in fondo in fondo spero che questo scherzo possa crescere oltre le mie più rosee aspettative...  Perchè la nostra libertà è importante!!!


Vi riporto qui le parole di Sybille che descrive il banner:
Come vedi ho scelto una soluzione a cerchio. Forchette e cucchiai indicano la condivisione, sia dell’idea che delle ricette o del cibo, come appunto succede anche via internet.
Al centro c’é un piatto con un colore che vuole richiamare l’azzurro del cielo, simbolo di libertà ed indipendenza, il cielo é anche una delle cose che condividiamo con tutte le altre persone ed esseri viventi nel mondo...
E poi finalmente un po’ di carote e altre cose, magari di autoproduzione...
Attorno al piatto ho messo un “filo” nei colori dell’arcobaleno (che sta per armonia nella diversitá), ...un “filo” che ci lega!
J J J

Vi rimando al mio blog dedicato all'alimentazione ( clicca sul banner a destra ) per scoprire la data e il regolamento per partecipare all'INDEPENDENCE DAY e naturalmente attendo suggerimenti e consigli!


Cosa dire ancora per concludere....
GRAZIE SYBILLE!!!!

Un abbraccio a tutti
Francesca

domenica 8 febbraio 2015

Il Blog Condiviso

foto da web
E' con gioia e anche con un pizzico di orgoglio che vi invito nel nuovo Blog Condiviso dedicato all'alimentazione, all'agricoltura e all'autoproduzione in cucina.

untuffonellinsalata.blogspot.it

Vi aspetto per un brindisi.
Francesca

sabato 7 febbraio 2015

L'influenza mi piega ma non mi spezza

Come mi ha preso male, ragazzi!!!
Sono a pezzi. E pensare che ieri, con uno spirito di abnegazione quasi folle, sono andata a lavorare perchè sapevo che c'erano delle cose urgenti che non potevo rimandare... ma quanto sono stata male!
Al ritorno in macchina pensavo dentro di me: "Ecco, adesso mi fermo qui sul ciglio della strada, vomito e muoio!!!". Ma, fortunatamente, a casa ci sono arrivata, ho preso una medicina per il mal di testa e mi sono infilata sotto le coperte piena di nausea e dolori.
Oggi non va molto meglio: mal di testa, ancora tanta nausea, male alle ossa e alla schiena. Non trovo un posto o una posizione che non mi faccia soffrire troppo, non sopporto la luce e i rumori!!!
In breve: una chiavica!!!
Influenza a parte, volevo annunciarvi che l'idea dell' Independence Day mi piace così tanto che volevo aprire un blog apposito. All'inizio avevo pensato ad un sito web, ma dopo aver provato con varie piattaforme mi sono arresa perchè pare che la gestione di un sito sia più complicata!!!
In questo blog lancerò la Giornata dell'Indipendenza e scriverò il regolamento ma richiederò anche la vostra partecipazione attiva. Per esempio, ho pensato di postare delle interviste a piccoli imprenditori agricoli o a gestori di banchi alimentari al mercato e queste interviste potrete farle anche voi, anzi dovrete farle anche voi, perchè io non posso girare l'Italia in cerca di storie di convivenza del piccolo imprenditore con le difficoltà di ogni giorno o con la dittatura e onnipresenza della grande distribuzione!!! Sarebbe bello se le interviste venissero accompagnate anche da foto, sia dell'intervistato che dell'intervistatrice o intervistatore. E poi voi dovrete segnalare iniziative, mercatini alimentari, convegni... insomma, quello che accade intorno a voi che abbia a che fare con la sana alimentazione, l'agricoltura sostenibile e il buon cibo. Naturalmente non potranno mancare le ricette, quindi raccoglierò le vostre ricette e le vostre esperienze di autoproduzione.


foto da web

In breve, non sarà mio il blog, ma NOSTRO, perchè sarete voi che lo scriverete insieme a me.
Voi mi invierete via mail l'intervista o la ricetta, corredata da tutte le foto che riterrete opportune e io le posterò sul blog.
Inoltre potrete segnalarmi siti, video, articoli sulla sana alimentazione, sulla nocività di coloranti, conservanti e aromi, sulle buone pratiche alimentari e chi più ne ha più ne metta... Insomma, tutto quello che ha a che fare con alimentazione e salute!
E poi, quando arriverà il giorno dell'Independence Day, se avete un sito o un blog potrete postare un articolo sulla vostra giornata di autoproduzione ma se non l'avete potrete inviarmi le vostre esperienze con foto e ricette e io le pubblicherò sul blog.
Se mi aiuterete sarà davvero un bel blog, vedrete... il blog di tutti noi!!!

Che ne dite, l'idea vi piace???
Vi aspetto con idee, consigli e aiuti di qualsiasi genere

Francesca

P.S. Intanto io vado ad aprire il nuovo blog..